loader image

Sei un'azienda o un negozio?

Livello_1

Spaghettoni aglio Nero di Voghiera, seppie e peperone crusco

Ricetta di Virginia @spaghettificio, la nostra esperta di spaghetti!

Il peperone crusco è una pietanza tipica della cucina lucana e calabrese, anche se negli ultimi anni si è prepotentemente imposto nella gastronomia nazionale grazie al suo gusto unico che ha letteralmente conquistato il palato di molti. Le origini del peperone crusco sono intorno al XVI secolo grazie agli aragonesi che lo importarono dalle colonie spagnole delle Antille in Italia ed è stato coltivato con attenzione e sapienza dai contadini che lo hanno presto valorizzato portandolo ad ottenere la certificazione di indicazione geografica protetta (IGP).

Ingredienti per 2 persone:
  • 200 g spaghettoni
  • 2 cucchiaini di crema di aglio Nero di Voghiera
  • 1 seppia grande o 2 piccole
  • 5 peperoni cruschi
  • 1 peperoncino fresco
  • Olio evo
  • Sale qb
Partiamo mettendo gli spaghettoni a cuocere in una pentola con acqua bollente e sale. In una padella mettiamo olio, del peperoncino tritato e le seppie tagliate a pezzetti e facciamo cuocere per pochi minuti, in modo tale da farle rimanere morbide. Togliamo le seppie dalla padella e mettiamo da parte. Nella stessa padella appena utilizzata aggiungiamo qualche mestolo di acqua di cottura degli spaghettoni e due cucchiaini di crema di aglio Nero di Voghiera, mescoliamo con un cucchiaio di legno per amalgamare la crema di aglio nero con l’acqua di cottura. Pochi minuti prima della fine cottura degli spaghettoni, li spostiamo nella padella. Terminata la cottura, aggiungiamo i pezzetti di seppia precedentemente cotti e saltiamo il tutto. A questo punto possiamo impiattare gli spaghettoni, come tocco finale doriamo dei pezzetti di seppia con il cannello e polverizziamo alcuni peperoni cruschi al di sopra. Buon appetito!

CONDIVIDI LA TUA RICETTA

Hai una ricetta con il nostro aglio Nero di Voghiera di cui sei particolarmente orgoglioso/a? Condividila con noi, scrivici a  ricette@nerofermento.it  indicandoci dosi, procedimento e una bella foto del risultato, le più interessanti le pubblicheremo su questo blog e sui nostri social!

Suggerisci agli amici