loader image

Sei un'azienda o un negozio?

Livello_1

Risotto con aglio Nero di Voghiera, rape rosse e stracciatella

Tutti i colori del risotto all’aglio Nero di Voghiera, rape rosse e stracciatella della nostra amica Sara @ventidifebbraioibefore

Il caratteristico colore rosso delle radici della barbabietola (o rapa rossa) è dato dalla presenza di un colorante naturale molto intenso, utilizzato soprattutto nell’industria alimentare (E 162).

Ingredienti per 4 persone:
  • 240 gr di riso
  • ½ cipolla di Tropea
  • 260 gr rape rosse precotte
  • 60 gr stracciatella
  • Spicchi aglio Nero di Voghiera
  • Vino bianco
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 1 noce di burro
  • Crosta di parmigiano
  • Olio evo
  • Sale qb
  • Pepe qb
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
Per prima cosa riempiamo un pentolino con acqua e la facciamo bollire. Una volta arrivata a ebollizione aggiungiamo mezza carota, una costa di sedano, una crosta di parmigiano e saliamo q.b. fino ad ottenere un brodo leggero. A parte, in una casseruola, soffriggiamo la cipolla di Tropea tagliata finissima con un goccio di olio evo. Una volta ammorbidita la cipolla aggiungiamo il riso e facciamo tostare. Non appena il riso sarà diventato ben caldo, lo sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco. Si procede la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo fatto precedentemente. Intanto che il riso cuoce tagliamo e frulliamo le rape rosse (vanno benissimo precotte) con un pizzico di sale fino, una macinata di pepe ed un goccio di olio evo (qualora dovesse risultare troppo denso basta aggiungere un mestolino di brodo al composto). Una volta che il riso è pressoché pronto aggiungiamo il composto di rape fino ad ottenere un rosso deciso e terminiamo la cottura. Terminata la cottura del riso mantechiamo con l’aggiunta di un piccola noce di burro e una spolverata di parmigiano e lasciamo riposare il tutto un paio di minuti all’interno del tegame, con coperchio. A questo punto impiattiamo e decoriamo con fiocchi di stracciatella fresca (così da dare contrasto di temperatura) e abbondante aglio Nero di Voghiera tagliato a lamelle sottili. Volendo si può aggiungere qualche piccola fogliolina di menta o basilico fresco.

CONDIVIDI LA TUA RICETTA

Hai una ricetta con il nostro aglio Nero di Voghiera di cui sei particolarmente orgoglioso/a? Condividila con noi, scrivici a  ricette@nerofermento.it  indicandoci dosi, procedimento e una bella foto del risultato, le più interessanti le pubblicheremo su questo blog e sui nostri social!

Suggerisci agli amici